I grandi fotografi raccontano gli eroi della terra
La mostra propone i lavori di grandi e affermati maestri della fotografia come Benedusi, Berengo Gardin, Gastel, Torimberth, Venturi, Vitali e Zizola, assieme a quello di quindici fotografi del progetto Shoot4Change.
Le immagini ci restituiscono un senso di urgenza, una richiesta di impegno concreto, un bisogno di promuovere quel “Cambiamento di Clima” necessario per tutelare i nostri figli e i nostri nipoti. Generazioni, già oggi, strette nella morsa del surriscaldamento globale, dell’inquinamento crescente e dell’impoverimento della biodiversità per la rapida scomparsa di specie animali e vegetali per la rottura degli equilibri nei loro habitat naturali.
Storie italiane di uomini e di donne che brillano di un eroismo più o meno libero, più o meno consapevole, ma sempre parte esemplare del principio primo di ogni moderno ambientalismo: “il diritto di soddisfare i nostri bisogni e le nostre aspirazioni, solo a patto di non sottrarre alle generazioni future la possibilità di fare altrettanto”.
Le storie raccontate esprimono il progressivo affermarsi di quei valori, ambientali e sociali, oggi indispensabili per progettare un modo nuovo di usare le risorse del Pianeta: innanzitutto meno combustibili fossili e meno prelievo di “capitale naturale” con un continuo riciclo o riutilizzo di materia e, di conseguenza, meno rifiuti ed inquinamento. Un’assunzione di responsabilità che si sta affermando grazie al lavoro delle tante realtà dell’ambientalismo in Italia: dal WWF con le sue Oasi a Legambiente con il suo impegno territoriale articolato su oltre mille sedi, dal FAI con le sue azioni di tutela e recupero del patrimonio architettonico fino ai “guerriglieri” di Greenpeace e alle tante altre associazioni che lavorano ogni giorno, magari nel silenzio, per proteggere il complesso e fragile Mondo che abitiamo.
Earth Day Italia è il main partner italiano dell’Earth Day Network, l’ONG internazionale che promuove la Giornata Mondiale della Terra delle Nazioni Unite.
Da anni lavora per promuovere la formazione di una nuova coscienza ambientale nel nostro Paese attraverso una sempre più estesa rete di dialogo tra i tanti soggetti che si occupano della salvaguardia del Pianeta. Ogni anno il 22 aprile celebra la Terra organizzando attività che possano toccare il cuore delle persone, sia impegnandosi in prima persona che facendo da punto di riferimento per tante altre realtà che condividono suoi scopi e che lavorano sul territorio.
Shoot for Change (S4C) è un network internazionale (ma con solide e profonde radici e basi italiane) di volontariato fotografico sociale, composto da fotografi – professionisti e amatori – reporter, grafici, creativi che condividono una stessa convinzione: la forza della fotografia come fattore di sensibilizzazione e, in ultima istanza, cambiamento sociale.
L'oggetto sociale di S4C è realizzare reportage, o comunque servizi, fotografici di livello professionale in collaborazioni con Onlus o associazioni raccontando anche attraverso le immagini delle storie importanti e uniche come quelle del progetto “Cambiamo clima – Gli Eroi della Terra”.
Il MAXXI - Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo - è la prima istituzione nazionale dedicata alla creatività contemporanea. Il complesso gestito dalla Fondazione costituita dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, è frutto di un progetto dell’architetto di origine irachena Zaha Hadid. Il MAXXI ha ospitato la prima esposizione della mostra “Cambiamo clima – Gli Eroi della Terra”, inaugurata il 22 aprile in occasione della Giornata Mondiale della Terra 2014.
Dopo aver lasciato il MAXXI la mostra è stata ospitata in una delle piazze più suggestive della Capitale. Piazzale Garibaldi, sulla cima del Gianicolo, domina la Città Eterna, destando in ogni visitatore un senso di sublime e profonda emozione. Le foto della mostra sono rimaste esposte dal primo all’undici maggio all’ombra della statua di Garibaldi, e sono state visitate in maniera gratuita da centinaia di turisti e appassionati.
Il Centro Culturale Elsa Morante è uno spazio polifunzionale dedicato alla cittadinanza, con particolare attenzione ai giovani. Nel quartiere Laurentino, il Centro si estende per oltre due ettari ed è stato concepito come un vero open space a servizio della comunità. Il centro Elsa Morante nel tempo è diventato un vero fulcro delle attività giovanili anche grazie a un teatro e ad un’arena immersa tra giardini e viali alberati. Tra i vari spazi sarà l’area espositiva ad ospitare la mostra fotografica, dall’11 giugno visitabile in maniera gratuita da tutta la cittadinanza.
Dal Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo l’inaugurazione della mostra fotografica di Earth Day Italia e Shoot4Change. Le stupende immagini di semplici uomini che attraverso il loro impegno costante e quotidiano rendono onore alla nostra madre Terra.
Le interviste ai fotografi di Shoot4Change tratte dallo speciale “Io ci tengo” andato in onda su La7. Gli autori raccontano come nascono i loro reportage, portandoci all’interno di fantastiche storie quotidiane compiute da semplici uomini. Dai veri “Eroi della Terra”.
Il 22 aprile 2014 in occasione della Giornata Mondiale per la Terra si è tenuta l’inaugurazione della mostra fotografica “Cambiamo clima – Gli Eroi della Terra”, presso il MAXXI di Roma. Ecco i video delle interviste rilasciate durante la presentazione.
Il progetto è stato realizzato in collaborazione con Engineering che utilizzerà i migliori scatti della mostra fotografica per la pubblicazione del suo primo bilancio di sostenibilità.
In collaborazione con Roma Capitale la mostra fotografica viene donata da Earth Day Italia alla città di Roma
e alle sue periferie come mostra permanente presso il Centro Elsa Morante, centro culturale di eccellenza della Periferia Romana.
Sede Legale: Via dei Guastatori, 20 – 00143 Roma
C.F. 97743290583
Segreteria organizzativa: Via San Remo, 1 - 00182 Roma
Informazioni info@earthdayitalia.org
Segreteria segreteria@earthdayitalia.org
Redazione redazione@earthdayitalia.org